Il corpo è un essere vivente meraviglioso, dotato di multiple formule di auto guarigione.
Una di esse è proprio la febbre! Avete presenti le arti marziali?
Per difendersi velocemente dal pericolo bisogna allenarsi con il nemico.
Se appena inizia la febbre si prendono dei farmaci che bloccano il patogeno, il sistema immunitario non sarà più allenato come prima a riconoscere il virus e a combattere in nostro favore.
Se la febbre dura 3-5 giorni e se non supera i 39°C non bisogna bloccarla.
La febbre si abbassa la mattina e si alza man mano che arriva la sera: in Medicina Tradizionale Cinese la spiegazione di questo fenomeno risiede nel fatto che lo Yang invade lo Yin, e ciò causa forti mal di testa, sudorazione notturna, urine scure e occhi rossi.
Il clima influisce negativamente sul corpo solo quando il sistema immunitario è debole: il Vento è uno dei patogeni che la Medicina T. Cinese riconosce nei quadri delle cause scatenanti i malesseri. Questa forma di energia, (tangibile ma non visibile) è fortemente Yang, è inafferrabile, e ciò causa una discordanza tra il fluire del Qi e di Xue (energia vitale e sangue).
Il Vento diventa patogeno quando l’aria fredda del clima entra nei punti di agopuntura attraverso i pori della pelle, qui risiede l’importanza di coprirsi bene in inverno!
A seconda del caso, ci sono cibi Yin che eliminano il calore in eccesso dal corpo e cibi di natura tiepida / cibi Yang che drenano umidità e freddo in eccesso.
E’ compito del professionista conoscere le differenze e sapere come procedere a seconda delle varie tipologie di febbre.
Ci sono molti tipi di influenze: c’è chi ha mal di gola, chi ha la tosse, chi non ha nessuna delle due ma una febbre alta e assenza di appetito.
Per esempio, chi ha mal di gola, tanto che la deglutizione di cibo, acqua e saliva è parecchio dolorosa, dovrebbe rinfrescare l’esofago con succhi di frutta, passati di verdure tiepidi non bollenti, molta acqua a temperatura ambiente, carni bianche o pesce cotto a vapore abbinati a insalate fresche ed evitare cotture al forno, alla griglia, spezie, cioccolato e latticini.
Invece chi non ha mal di gola, e ha la tosse con catarro, non dovrebbe bere troppa acqua a temperatura ambiente ma bere delle tisane a base di tiglio o eucalipto.
In questo caso le cotture grigliate e al forno sono da preferire rispetto ai bolliti, alle cose a vapore ed evitare le verdure e la frutta cruda!
Sono benefici per questa situazione frutta cotta, verdure cotte, meglio se grigliate, passati di verdure caldi, carni bianche o pesce cotto grigliato o al forno, e per una guarigione migliore evitare spezie, cioccolato e latticini.
Questi consigli vanno evitati per chi ha la tosse secca.
Un esempio generale che è comprensivo di superfood erboristici che aiutano il sistema immunitario a difenderci dal patogeno (ribes nero, astragalo, rosa canina e polline):
Colazione: 3-4 fette di pane tostato integrale con crema di mandorle, marmellata di ribes nero (acquistabile online o nei negozi biologici e salutistici) e tè verde cinese sfuso senza zucchero
Spuntino: un cucchiaino di polline, 1-2 mele con un infuso di astragalo
Pranzo: minestrone vegetale con 60gr di quinoa
Spuntino: 2gr di bacche essiccate di rosa canina, 1-2 mele
Cena: 2 fette di pollo cotto a vapore/ in padella + un contorno di verdure in insalata/grigliate
Queste indicazioni non sono valide per chi è allergico ai pollini e per chi assume farmaci anticoagulanti.
C'è un invito per te!
Se vorresti sapere in modo semplice come migliorare la tua situazione alimentare, senza rigidità, sei nel posto giusto.
Scrivimi nel modulo dei contatti cliccando qui sotto per stilare un tuo programma di consulenza personalizzato in base alla tua problematica.
Dicono di me sui social:
Iscriviti adesso.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese
CHI E' GIULIA NEBIANTE
Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.
Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.
Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.
Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.
Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.
Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,
© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351