Spesso la causa dei disturbi più comuni come cefalea associata a sonnolenza, stipsi e gonfiore, si nasconde nelle abitudini alimentari, che spesso sono indotte da intolleranze alimentari.
Cefalea e Alimentazione: Un Confronto tra Medicina Cinese e Cure Occidentali
La cefalea è un disturbo comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso trascurata, l'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella sua manifestazione. In questo articolo, esploreremo l'impatto dei cibi raffinati sulla cefalea e come la medicina cinese offre un approccio complementare rispetto alle cure occidentali.
Quando c’è mal di testa si avverte dolore ai due lati della testa oppure nella parte frontale. A volte si sente la circolazione battere al ritmo del cuore sulle tempie o sull’area degli occhi, e spesso aumenta man mano che passano le ore, quasi come fosse impercettibile all’inizio.
In ogni caso, è una scoperta spiacevole quando accade! Soprattutto se al mal di testa si aggiungono reflusso, nausea e vertigini.
Vediamo insieme le varie cause nella diagnostica energetica della Medicina Cinese.
Nell’assoluta maggioranza delle cause c’è una postura scorretta, tipica di chi studia molto e di chi scrive o usa un computer. Poi ci sono le donne, che nella fase premestruale o durante, soffrono la carenza di ferro perso nel flusso ematico. E nella mia classifica personale, al terzo posto c’è chi ha stress accumulato assieme a chi ha intolleranze alimentari.
Tutte queste situazioni sono accomunate dal fatto che c’entra sempre l’intestino.
Postura scorretta
Inevitabilmente stando seduti ci si ripiega sull’addome, dando peso al diaframma, appesantendo la respirazione e anche la digestione. Il poco movimento per più ore di seguito induce poi a stitichezza.
Ciclo mestruale
Le donne mensilmente perdono delle quantità più o meno variabili di ferro, e bisogna quindi reintegrarlo tramite l’alimentazione favorendo una buona assimilazione intestinale.
Stress accumulato
Al giorno d’oggi ci carichiamo di fin troppi impegni. Agende sempre più piene e al minimo tempo del weekend o del giorno di riposo lavorativo, ci si dedica al relax o allo sport. Ma spesso le faccende domestiche e gli impegni familiari non lo consentono. Quando decideremo di metterci al primo posto e riservare del tempo quotidiano alla meditazione, ad uno stretching di 10 minuti al risveglio, o a leggere quel libro che tanto vorremmo iniziare la sera per premiarci?
L'Influenza dei cibi raffinati
I cibi raffinati, come zuccheri e carboidrati lavorati, possono contribuire a disordini intestinali e infiammazioni, fattori noti per scatenare episodi di cefalea. Questi alimenti tendono a causare picchi glicemici e possono alterare il normale funzionamento del sistema digestivo, portando a sintomi come gonfiore e mal di testa.
Intolleranze alimentari
Sintomi come gonfiore addominale, difficoltà a perdere peso possono indicare intolleranze. Riducendo quotidianamente l’apporto di farine bianche, unite al latte vaccino, cibi lievitati e zucchero, si può contrastare lo sviluppo del mal di testa. Ci sono sempre più cibi pronti e industrializzati, che contengono spesso i cibi sopra elencati. Mangiare cibi naturali e cotti in casa aiuta senz’altro a gestire i sintomi dell’insorgere del mal di testa.
Medicina Cinese e Stile Alimentare
La medicina cinese, invece, adotta un approccio olistico, considerando il corpo come un sistema interconnesso. Secondo questo punto di vista, un'alimentazione equilibrata può riequilibrare l'energia interna e migliorare la salute intestinale. Gli alimenti freschi e integrali sono preferiti, e si enfatizza l'importanza di evitare i cibi raffinati per ridurre il rischio di cefalee.
Disenergie Intestinali e Sintomi
Le disenergie intestinali, secondo la medicina cinese, possono manifestarsi attraverso dolori e tensioni in diverse parti del corpo, inclusa la testa. Tecniche come l'agopuntura e le erbe medicinali vengono utilizzate per ripristinare l'equilibrio energetico e alleviare i sintomi. Al contrario, le cure occidentali tendono a focalizzarsi su analgesici e trattamenti sintomatici, senza affrontare le cause sottostanti.
L'Importanza della Salute Intestinale
In Medicina Cinese, l'intestino ha un ruolo cruciale nella trasformazione del cibo in energia e nutrienti essenziali. Non solo regola i liquidi corporei, ma mantiene anche l'equilibrio idrico e contribuisce alla salute del sistema immunitario. Una buona funzionalità intestinale è fondamentale per proteggere il corpo e la mente dalle malattie.
La Stagione Invernale e le Sfide Alimentari
Con l'arrivo dell'inverno, le basse temperature richiedono un maggiore apporto di calore al nostro corpo. È facile lasciarsi tentare da cibi pronti e poco salutari, ricchi di zuccheri raffinati, sodio e conservanti. Tuttavia, purificare l'intestino in questa stagione è un'antica pratica che offre numerosi vantaggi, sia fisici che psicologici.
Benefici della Depurazione Intestinale
Ripulire l'intestino dalle tossine accumulate a causa di stress, smog e abitudini alimentari irregolari ottimizza il metabolismo, rafforza il sistema immunitario. Questo processo non solo aumenta i livelli di energia e il benessere generale, ma contribuisce anche a un aspetto più sano e luminoso della pelle.
Alimenti per una Dieta Invernale Sana
Durante l'inverno, è fondamentale scegliere alimenti freschi e di stagione. Ecco alcuni esempi di cibi che favoriscono la salute intestinale:
- Carciofi: ottimi per la depurazione del fegato.
- Agrumi (arance, limoni, pompelmi, mandarini): ricchi di vitamina C e antiossidanti.
- Crucifere: come broccoli e cavoli, che favoriscono la digestione.
- Legumi e cereali integrali: fonti di fibre che migliorano la funzione intestinale.
- Frutta secca: ricca di nutrienti e utile nel contrastare i sintomi di stanchezza.
Rischi di Accumulo Tossico
Durante l'inverno, si tende ad accumulare più tossine e peso corporeo a causa di una diminuzione dell'attività fisica. Le abitudini alimentari più ricche di grassi possono portare a gonfiori e disagi digestivi. In Medicina Cinese, questo porta a sindromi disenergetiche legate alla Loggia Terra (milza e stomaco).
Sintomi di Disfunzione Energetica
Tra i sintomi da considerare ci sono:
- Sensazione di pienezza e pesantezza all'epigastrio
- Dolori addominali
- Nausea e vomito
- Feci non formate e dall’odore sgradevole
- Sensazione di bruciore all’ano
- Febbricola notturna con sudorazione
Sindrome del Colon Irritabile
La sindrome del colon irritabile è un chiaro esempio di come il cibo influisce sull'intestino. Essa è spesso correlata a disfunzioni energetiche e si manifesta con sintomi come gonfiore, meteorismo, stipsi, diarrea e sintomi extra intestinali come stanchezza e mal di testa.
Tradotto nei miei studi di Medicina Cinese in alimentazione si creano delle sindromi disenergetiche sulla Loggia Terra (milza – stomaco), possono essere due, da pieno (calore pieno, umidità calore che invade la milza, umidità freddo che invade la milza), da vuoto (deficit di qi di milza, deficit di yang di milza).
Per esempio, l’umidità calore che invade che la milza, porta a:
• Sensazione di pienezza e pesantezza all’epigastrio;
• Dolori addominali;
• Nausea e vomito;
• Mancanza di appetito;
• Feci non formate dall’odore sgradevole;
• Sensazione di bruciore all’ano;
• Urine torbide;
• Febbre serotonina (febbre bassa notturna con sudorazione);
L’esempio pratico che il cibo influisce sull’intestino è che la sindrome del colon irritabile è correlata alla disfunzione energetica della Loggia Terra, poiché in Medicina Cinese i sintomi sono: gonfiore, meteorismo, stipsi, diarrea, alternanza dell’alvo e sintomi extra intestinali come stanchezza, dolori lombari, emicranie, tensioni emotive, depressione ecc..
Un'alimentazione sana e bilanciata è fondamentale nella prevenzione della cefalea. Mentre la medicina occidentale offre soluzioni immediate, la medicina cinese propone un approccio più integrato, mirato a ripristinare l'armonia del corpo. Considerare i cibi raffinati e le loro conseguenze è essenziale per chi desidera migliorare la propria salute e ridurre la frequenza degli attacchi di cefalea.
Bonus: Supporto emotivo con i fiori di Bach
Ci tengo a consigliare alle mie clienti sia in menopausa o che abbiano il ciclo mestruale (umori alterati) di associare i fiori di Bach che possono essere un valido supporto per le emozioni, che spesso si celano dietro ad una sindrome del colon irritabile, cefalea e intolleranze alimentari.
1. Impatiens: serve per il nervosismo e l’irritabilità;
2. Agrimony: va bene per l’ansia e il tormento interiore;
3. Elm: serve per somatizzazione da stress.
Non perdere l'occasione di ottenere uno stile alimentare personalizzato per le tue esigenze!
Prenota una consulenza cliccando qui sotto:
Dicono di me sui social:
Iscriviti adesso.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese
CHI E' GIULIA NEBIANTE
Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.
Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.
Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.
Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.
Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.
Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,
© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351