E' davvero aromatico e ha un colore bianco lattiginoso che invoglia al suo assaggio: rinfresca l'intestino, nutre Yin e Xue (in medicina cinese contribuisce alla formazione di sangue).
Utile dopo il ciclo mestruale e in casi di anemia e deficit di Qi di Polmoni, scopri come realizzarlo con la mia ricetta
Spesso i miei clienti riferiscono che il latte di mandorla acquistato non ha un gran sapore. Questo perché la mandorla è un frutto delicato, e come ogni cibo conservato a lungo, nel tempo perde il suo profumo e diminuisce il gusto.
Se vuoi risparmiare al supermercato e bere qualcosa di nutriente e per sostituire il latte, leggi come fare questa bevanda con soli tre ingredienti !
Mettiamoci in azione
Strumenti: servono una terrina dai bordi alti, un mestolo in acciaio, una bottiglia di vetro vuota da 1l, un imbuto, un frullatore a immersione e un colino in tessuto o in acciaio (utile quello per il setaccio)
Ingredienti:
150gr di mandorle spellate
1,5 l di acqua naturale da bottiglia
4 cucchiai di miele di acacia
Procedimento:
Per prima cosa lasciare una notte in ammollo in un fondo di acqua le mandorle.
Al mattino seguente sciacquarle, e in un recipiente dai bordi alti mettere il litro e mezzo di acqua naturale. Frullare tutto con un frullatore ad immersione.
Successivamente separare la parte liquida del latte dalla parte solida con l'aiuto di un retino da setaccio, oppure con un colino in tessuto, per ricavare il latte.
Dolcificare con del miele, e trasferire il latte con l'ausilio di un imbuto nella bottiglia di vetro.
Il vostro latte di mandorla è pronto!
Conservare in frigo per massimo 2 giorni.
Scrivimi nel modulo che trovi nella sezione "Contatti" nella barra di intestazione, sarei felice di indirizzarti tramite il mio percorso di consulenza alimentare verso quell'autonomia che ti permette di mangiare sano in modo semplice ed efficace!
Dicono di me sui social:
Iscriviti adesso.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese
CHI E' GIULIA NEBIANTE
Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.
Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.
Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.
Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.
Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.
Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,
© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351