Gnocchi di barbabietola con gorgonzola

Lo sapevi che il gorgonzola è ricchissimo di probiotici naturali, amici dell'intestino?

Uniti agli antiossidanti della barbabietola che contrastano l'anemia, con questo piatto guadagni salute!

Strumenti: serve una vaporiera, uno schiacciapatate, un tritatutto o mixer, raschietto tagliapasta, una schiumarola, una terrina capiente, un colino da setaccio.


Ingredienti: per 4 porzioni

500gr di patate mini (14 circa)

200gr di barbabietole precotte

1 uovo allevato all’aperto

300gr di farina multiuso Schar senza glutine

Sale rosa dell'Himalaya e olio extravergine di oliva q.b.

Gorgonzola q.b per condire.

PS: Sono leggerissimi al palato, non sono pesanti e sono davvero incomparabili rispetto a quelli industriali!

Procedimento

Sciacquare le patate sotto l’acqua corrente e cuocerle nella vaporiera per 20 minuti con la buccia.

Nel frattempo preparare le barbabietole: rimuovere con un coltello la buccia, tagliarle a pezzettoni e tritarle nel mixer. Metterle in una terrina capiente e aspettare la cottura delle patate.


Una volta cotte, schiacciarne due o tre alla volta con lo schiacciapatate nella terrina insieme alle barbabietole tritate, proseguendo con tutte le altre. Rimuovere man mano la buccia delle patate rimasta in superficie dallo schiacciapatate. Aggiungere un cucchiaino raso di sale fino

Mescolare il tutto con una forchetta finché il composto diventa di un fucsia omogeneo.


Aggiungere l’uovo e la farina avendo cura di setacciarla per prevenire grumi.

Mescolare con la forchetta inizialmente e impastare a mano successivamente, spalmando tra le mani della farina per evitare di attaccarsi all’impasto.

Preparare l’acqua da bollire in una pentola grande.


Spolverizzare su un piano di lavoro della farina, dividere l’impasto in più parti con il raschietto, dare la forma a dei bastoncini per poi tagliare gli gnocchi dalla misura di un cm circa.

Tenerli da parte su un ripiano infarinato e cuocerli quando l'acqua bolle, aggiungendo del sale, finché non vengono a galla.


Scolarli con una schiumarola e condire con olio extravergine di oliva e gorgonzola, oppure con delle foglie di salvia, o anche con un buon ragù fatto a casa!


Si possono anche preparare in anticipo e conservarli chiusi in un contenitore ermetico per massimo due giorni in frigo, facendoli raffreddare bene prima di conservarli.


CONDIVIDI

Dicono di me sui social:

Iscriviti adesso.

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese

CHI E' GIULIA NEBIANTE

Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.

Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.


Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.


Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.


Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.

Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,

© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni