Con l'arrivo dell'estate, cresce il desiderio di un’abbronzatura dorata e uniforme! Tuttavia, esposizione solare prolungata, associata a disidratazione e calore termico eccessivo, possono danneggiare la pelle, causando problemi come dermatiti, orticaria, eczemi ed eritemi solari.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) offre preziosi strumenti per preparare il corpo dall’interno, sostenere la pelle e mantenere l’equilibrio energetico anche sotto il sole.
In questo articolo scoprirai:
Quali alimenti secondo la MTC aiutano a proteggere e nutrire la pelle durante l’esposizione solare;
Come prevenire infiammazioni cutanee estive;
E quali cibi evitare per non aggravare il calore interno.
n MTC, l’estate è associata all’elemento Fuoco, all’organo Cuore. Il clima estivo tende a generare un eccesso di calore e umidità, che possono accumularsi nel corpo e manifestarsi sotto forma di:
Rossori ed eritemi;
Prurito;
Orticaria da calore;
Eczemi che peggiorano con il sudore;
Dermatiti da fotosensibilità.
L’obiettivo della dietetica estiva in MTC che applico per i miei clienti si classifica, a seconda del caso, in:
Drenare calore eccessivo;
Sostenere le funzioni Yin, rinfrescanti, del sangue;
Nutrire i liquidi;
Disintossicare il Fegato, organo collegato alla pelle e responsabile della circolazione del Qi e del sangue.
1. Cibi che rinfrescano il sangue e calmano il calore
Ideali per evitare eritemi e infiammazioni cutanee.
Cetriolo: elimina il calore e idrata i tessuti.
Anguria: dissetante, rinfresca il Cuore.
Sedano: utile contro orticaria e pruriti.
Menta fresca: libera il calore superficiale e calma il prurito.
Catalogna e indivia: amari e freschi, drenano calore e umidità.
2. Alimenti che nutrono lo Yin e la pelle
Perfetti per chi tende a secchezza, screpolature, desquamazioni o eczemi cronici.
Tofu e soia: rinfrescano e umidificano.
Frullato di barbabietola: nutre il sangue e calma il rossore.
Semi di sesamo nero: lubrificano l’intestino e nutrono la pelle.
Riso basmati e miglio: leggeri, digeribili, utili in caso di stasi e umidità.
3. Frutta e verdura colorata
I colori in MTC sono legati ai cinque elementi. In estate si prediligono cibi rossi, arancioni e verdi. La formula segreta? ACE ! Composta da vitamina A (frutta e verdura giallo-rosso-arancione) + C (frutta acida e verdure giallo-arancioni) + E (frutta secca e semi):
Carote, albicocche e melone: utili per una buona digestione, proteggono la pelle grazie al betacarotene, il precursore della vitamina A che contribuisce alla formazione della melanina, il pigmento che dona l'abbronzatura.
Peperoni verdi: drenano il Fegato, sono ricchi di vitamina A in aggiunta alla C dall'effetto antiossidante.
Frutti di bosco rossi, blu e viola: rafforzano i capillari e il sangue.
Evita o riduci alimenti che aggravano il calore interno e favoriscono umidità-calore, terreno fertile per dermatiti ed eczemi.
Fritti, grigliati, affumicati
Alcolici e caffè
Peperoncino e pepe
Latticini, salumi e formaggi stagionati
Zuccheri raffinati e dolciumi industriali
Ogni pelle racconta una storia diversa. Se stai lottando con eczemi, dermatiti ricorrenti, orticaria o infiammazioni cutanee legate al sole, posso aiutarti a risolvere questi disturbi partendo dall’interno, con un approccio fondato sulla dietetica della Medicina Tradizionale Cinese integrato alla Dermobiotica.
La Dermobiotica è una disciplina che studia il legame tra pelle e microbiota intestinale, fondamentale per riequilibrare il terreno su cui nascono infiammazioni, sfoghi e sensibilità cutanee.
Attraverso un'alimentazione mirata, una modulazione del microbiota unite alle strategie secondo la MTC, possiamo ridurre i sintomi, migliorare la qualità della pelle e prevenire le ricadute.
La mia specializzazione integra quindi la Dietetica Cinese personalizzata sulle tue esigenze e con delle strategie per armonizzare l’intestino-pelle secondo i ritmi stagionali.
Contattami nel bottone qui sotto per una consulenza personalizzata: insieme possiamo creare un percorso su misura per la tua pelle e per il tuo benessere.
Ingredienti:
1 fetta abbondante di melone retato o cantalupo (circa 200 g)
½ mango maturo
1 pesca gialla dolce e matura
½ cucchiaino di curcuma fresca grattugiata (oppure un pizzico di curcuma in polvere biologica)
Il succo di ¼ di limone
100 ml di acqua o acqua di cocco
Preparazione:
Lava bene tutti gli ingredienti. Taglia melone, mango e pesca a pezzi.
Se usi curcuma fresca, grattugiala. Se in polvere, aggiungila alla fine.
Inserisci la frutta nell’estrattore o frullatore, aggiungendo poca acqua o acqua di cocco se necessario. Filtra se desideri una consistenza più liscia.
Aggiungi la curcuma e il succo di limone, mescola bene.
Servi appena preparato.
Benefici in Medicina Tradizionale Cinese:
Idrata lo Yin, rinfresca Stomaco e Cuore, utile in estate per contrastare secchezza cutanea, disidratazione e irrequietezza da calore, sostiene la bellezza della pelle attraverso un intestino sano. La pesca aiuta la pelle spenta, opaca, soggetta a secchezza o perdita di tono, mentre la curcuma riduce le infiammazioni stagnanti nel corpo. In MTC è utile nei casi di pelle arrossata, congesta, acne infiammatoria o eczemi da stasi di Sangue
Indicazioni d’uso:
Ottimo al mattino o come spuntino pomeridiano rinfrescante.
Ideale per chi tende a sfoghi cutanei legati a digestione, Fegato o stasi di Calore interno. Aiuta a mantenere la pelle idratata, luminosa e detossinata in modo naturale.
Assumi questo estratto nelle giornate particolarmente calde o umide, quando ti senti "appesantito" o noti che la tua pelle è più sensibile, arrossata o congestionata.
Seguire un’alimentazione adeguata secondo la Medicina Tradizionale Cinese durante i mesi caldi non solo favorisce un’abbronzatura uniforme, ma previene anche problemi cutanei estivi come orticaria, dermatiti ed eczemi.
La chiave che applico per i miei clienti è stilare una guida alimentare sulla base di ridurre l'infiammazione cutanea.
Ricorda: la bellezza della pelle nasce dall’interno. E l’estate, per la MTC, è un’occasione per rafforzare il Cuore, purificare il Fegato e farla brillare con un naturale equilibrio dietetico.
Clicca nel bottone per richiedere gratuitamente delle informazioni per il percorso di consulenza alimentare.
Dicono di me sui social:
Iscriviti adesso.
Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese
CHI E' GIULIA NEBIANTE
Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.
Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.
Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.
Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.
Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.
Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,
© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351