Tristezza e voglia di dolci durante le mestruazioni?

Durante il ciclo mestruale molte donne sperimentano voglia di dolci, cioccolato e cibo consolatorio, spesso accompagnata da una sensazione di tristezza, malinconia o irritabilità.

Questo comportamento emotivo-alimentare ha radici profonde nella Medicina Tradizionale Cinese, che interpreta i sintomi del ciclo mestruale come un riflesso dell’equilibrio energetico interno.

Fame da tristezza e desiderio di zuccheri: cosa accade secondo la MTC

In MTC, emozioni e organi interni sono strettamente collegati. La tristezza e il rimuginio sono associati rispettivamente al Polmone e alla Milza, due organi centrali nel metabolismo dell’energia (Qi) e nel mantenimento dell’equilibrio psico-fisico.

Durante la fase mestruale, soprattutto se il ciclo è abbondante o doloroso, l’organismo può vivere un vuoto di Sangue (Xue) e una stasi del Qi del Fegato, che impedisce il libero fluire delle emozioni. Questo porta a sintomi come:

  • Tristezza immotivata

  • Fame nervosa

  • Bisogno di dolci o cioccolata

  • Stanchezza fisica e mentale

La voglia di zucchero e di cioccolato è quindi una risposta inconscia a uno squilibrio interno, soprattutto di Milza e Cuore, organi che in MTC governano rispettivamente la trasformazione del cibo in energia e la stabilità emotiva.

Milza e dolci: un legame sottile

La Milza è l’organo centrale della digestione secondo la MTC.

Ha bisogno di calore, regolarità e alimenti facili da trasformare. Quando la Milza è indebolita da freddo interno, eccessi alimentari, stress o ansia, si manifesta con desiderio di zuccheri e di cibi confortanti, gonfiore addominale, stanchezza post-prandiale e feci molli.

Durante le mestruazioni, il lavoro della Milza diventa più complesso: deve sostenere il corpo nel reintegro del sangue perso, ma anche contenere le emozioni. Se il sistema Milza–Stomaco è in squilibrio, si cerca istintivamente qualcosa che “consoli”: dolci, pane, cioccolata.

Il cioccolato nella fase mestruale: medicina o compensazione?

Il desiderio di cioccolato può avere una doppia lettura: dal punto di vista fisiologico, il cioccolato stimola la produzione di serotonina e feniletilamina, molecole legate al buonumore.

Dal punto di vista della MTC, il cioccolato ha un’energia leggermente calda, con un’azione tonificante sul Cuore per il suo sapore amaro, ed è stimolante sullo Shen (la mente), ma in eccesso può produrre calore interno, irritabilità e stasi di Qi.

Dunque, un po’ di cioccolato fondente (min. 70%) può aiutare a calmare lo Shen e a riscaldare leggermente la Milza, ma se consumato in quantità eccessiva rischia di alimentare l’instabilità emotiva.

Cosa fare secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Inserisci alimenti cotti, dolci naturali e di facile digestione, come patate dolci, zucca, carote, datteri, miglio e riso integrale.

Limita i cibi confezionati e i cibi raffreddanti. Evita gelati, yogurt freddi, bibite zuccherate. Rallentano la digestione e peggiorano la stasi del Qi della Milza. Evita la sedentarietà, cammina all’aria aperta, pratica yoga dolce, respira profondamente.

Un Qi stagnante peggiora gli sbalzi d’umore e la fame emotiva.

Colazione milanese con cibi fatti a mano per celiaci:

Cubetto di tiramisù senza glutine, torta di mais al limone con semi di papavero, crostata senza glutine ai frutti di bosco e latte di mandorla macchiato.

Si può mangiare sano nei posti giusti e bisogna concedersi uno sfizio equilibrato e bilanciato.

Decotto riequilibrante con bacche di goji e angelica sinensis

Questo decotto è adatto nei giorni del ciclo mestruale o subito dopo, quando ci si sente emotivamente fragili, malinconiche, stanche e si ha una voglia costante di dolci o cioccolato.

Ingredienti:

1 cucchiaio di bacche di goji

3–5 grammi di radice di angelica sinensis essiccata (dong quai)

3 datteri rossi (hong zao) denocciolati

1 fettina di radice fresca di zenzero (facoltativa, se hai freddo addominale)

500 ml di acqua

Preparazione:

1. Porta a bollore l’acqua in un pentolino.

2. Aggiungi tutti gli ingredienti.

3. Fai sobbollire a fuoco basso per 15–20 minuti.

4. Filtra e bevi caldo, in due tazze nell’arco della giornata (mattina e tardo pomeriggio).

Quando berlo:

Durante il ciclo mestruale se senti voglia di dolci, malinconia o stanchezza.

Ottima anche nei 2–3 giorni successivi al termine delle mestruazioni per aiutare a ricostruire il Sangue.

La fame da tristezza e il bisogno di dolci durante le mestruazioni non sono un capriccio, ma un segnale importante che il corpo e la mente stanno chiedendo riequilibrio. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ascoltare questi segnali e rispondere con alimenti adatti, pratiche di respirazione e cura interiore può prevenire disagi futuri e portare a una maggiore armonia ciclica.

Clicca nel bottone per richiedere gratuitamente delle informazioni per il percorso di consulenza alimentare.

Scegli oggi di prenderti cura del tuo corpo con una sana alimentazione e ben bilanciata per le tue esigenze.

CONDIVIDI

Dicono di me sui social:

Iscriviti adesso.

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese

CHI E' GIULIA NEBIANTE

Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.

Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.


Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.


Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.


Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.

Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,

© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni