Come fare il latte di riso e miele in casa

E' una bevanda utile per chi è intollerante al nichel, e al latte.


Addolcita con del miele, si conserva per 3 giorni, e si può utilizzare come base per dei frullati o per delle proteine in polvere!


Come ho spiegato nella ricetta che ho creato del latte di noci casalingo, il termine latte vegetale si riferisce ad una bevanda derivata da una pianta che è simile al latte per il colore chiaro/ bianco.


Il riso da sempre è l'alimento base della cultura cinese, e non ha controindicazioni, ma per chi è diabetico è meglio evitare questa ricetta.


Perché bere questo latte vegetale?

A differenza dei latti vegetali derivati dalla frutta secca o dalla soia, il latte di riso ha poche proteine ma molto amido. E' l'ideale quindi per saziare la voglia di dolce, magari facendo dei frullati a base di frutta o dei budini ai semi oleosi, ma anche per recuperare energie fisiche dopo lo sport o prima per prepararsi all'allenamento.

Il riso a chicco lungo in particolare rafforza l'elemento Terra, quindi è utile in caso di debilitazione e deficit di Qi, energia metabolica. Rafforza lo stomaco e la milza.

Chi è intollerante al nichel o alla frutta secca può bere questa bevanda.


Con questa ricetta salvi il portafoglio e bevi qualcosa di fresco e molto più nutriente


Scopri come si fa il latte di riso!

Strumenti: servono una terrina dai bordi alti, un mestolo in acciaio, una bottiglia di vetro vuota da 1l, un imbuto, un frullatore a immersione e un colino in tessuto!


Ingredienti:

50gr di riso arborio

1,5 l di acqua naturale da bottiglia

4 cucchiai di miele di acacia

Sale fino un pizzico


Procedimento:

Per prima cosa cuocere il riso in un litro di acqua quando inizia a bollire, senza aggiungere sale o zucchero, per 25 minuti.

Una volta pronto non scolare: trasferire con l'aiuto di un mestolo nella terrina dai bordi alti e condire con un pizzico di sale e i cucchiai di miele.

Frullare tutto con un frullatore ad immersione.

Dopo la cottura del litro di acqua saranno ottenuti 500ml di latte totali: aggiungere 500ml di acqua e trasferire con l'aiuto di un imbuto poco alla volta, nel colino in tessuto.

Strizzare con le mani il colino per ricavare il latte e separare la parte solida del riso che non serve.

Trasferire il latte ricavato nella bottiglia da vetro con un imbuto e conservare in frigo per massimo 3 giorni.



Vorresti capire come guadagnare salute fisica e mentale attraverso i cibi giusti per la tua persona?


Scrivimi nel modulo che trovi nella sezione "Contatti" nella barra di intestazione, sarei felice di indirizzarti tramite il mio percorso di consulenza alimentare verso quell'autonomia che ti permette di mangiare sano in modo semplice ed efficace!


CONDIVIDI

Dicono di me sui social:

Iscriviti adesso.

Iscriviti alla mia newsletter per ricevere in anteprima gli ultimi aggiornamenti sull'alimentazione secondo la medicina cinese

CHI E' GIULIA NEBIANTE

Consulente Alimentare, libera professionista in Medicina Tradizionale Cinese.

Diplomata in una Scuola Alberghiera dove ha studiato Enogastronomia, Ospitalità Alberghiera e Scienze dell'Alimentazione.


Giulia si occupa di allergie e intolleranze alimentari ed è celiaca. Aiuta le donne con un percorso alimentare mirato in casi di problematiche di ciclo mestruale ed entrata in menopausa.


Svolge corsi a tema per aziende, scuole alberghiere ed è certificata in Nutrizione Sportiva.


Il suo percorso nelle discipline olistiche nasce diplomandosi nel 2020 in una scuola come Istruttrice di Hatha Yoga, e successivamente in Aromaterapia di livello 1.

Prosegue ad oggi lo studio della pratica orientale del Qi Gong,

© Tutti i diritti sono riservati | 2023 | Giulia Nebiante | P. Iva 02882530351

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni